BENVENUTO
Innobyte è una magnifica azienda, scopri i nostri prodotti su innobyte.shop
Linee curve bianche sottili su sfondo nero che si incurvano verso il centro creando un effetto onda.
Background light innobyte

Perchè le cassette RDX sono sconsigliate per il backup

Perché le cassette RDX sono sconsigliate per il backup? Scopri i rischi e le moderne alternative come NAS e Cloud per garantire la sicurezza dei tuoi dati! Hai un backup sicuro? Scopri come proteggere la tua azienda da perdite di dati e attacchi informatici.

Nel mondo digitale di oggi, i dati rappresentano il cuore pulsante di ogni azienda. Documenti, progetti, database clienti, corrispondenza e sistemi gestionali: tutto passa attraverso infrastrutture digitali che devono essere protette da guasti, attacchi informatici e imprevisti.Eppure, molte aziende italiane continuano a utilizzare sistemi di backup obsoleti, come le cassette RDX, convinte di essere al sicuro solo perché “una copia dei dati esiste da qualche parte”.
La realtà, però, è molto diversa: affidarsi a supporti fisici come le cassette RDX significa esporsi a rischi enormi, spesso sottovalutati fino al momento in cui accade l’irreparabile.

Cassette RDX: una tecnologia ormai superata

Le cassette RDX nacquero come evoluzione dei nastri magnetici, offrendo un supporto removibile per il backup dei dati. All’epoca rappresentavano una soluzione comoda e relativamente economica, ma oggi sono tecnologicamente obsolete.

I motivi principali sono chiari e tangibili:

  1. Velocità ridotta – I tempi di lettura e scrittura dei dati su RDX sono molto più lenti rispetto alle moderne soluzioni basate su dischi SSD o su archiviazione in rete. In caso di emergenza, recuperare le informazioni può richiedere ore o addirittura giorni.
  2. Capacità limitata – Le cassette RDX non possono competere con la capacità di archiviazione di un sistema NAS o di un backup cloud. Con la crescita esponenziale dei dati aziendali, questo diventa un problema operativo importante.
  3. Alta vulnerabilità fisica – Le cassette possono danneggiarsi facilmente a causa di urti, usura, umidità o alte temperature. Inoltre, non offrono alcuna protezione in caso di furto, incendio o allagamento: un evento fisico può cancellare in un attimo anni di dati.
  4. Nessuna protezione dai ransomware – I backup RDX non sono isolati dalla rete e quindi vulnerabili ai malware che criptano o cancellano i file. Senza una strategia di backup moderna e sicura, anche la copia “di riserva” può essere compromessa.

In sintesi: avere un backup su cassetta non significa essere al sicuro. Significa soltanto avere una falsa sensazione di protezione.

Il rischio reale: perdere tutto in un istante

Molte aziende si accorgono dei limiti del proprio sistema di backup solo quando è troppo tardi. Basta un attacco ransomware, un guasto hardware o un banale errore umano per mandare in crisi intere infrastrutture IT. E quando il backup non è aggiornato, accessibile o integro, il ripristino dei dati diventa impossibile.

Le conseguenze possono essere devastanti:

  • Perdita permanente di dati critici come documenti contabili, database clienti o file di produzione.
  • Interruzione delle attività per giorni o settimane, con danni economici e reputazionali.
  • Sanzioni e violazioni del GDPR, in caso di smarrimento di informazioni sensibili.
  • Costi elevatissimi di recupero dati, che spesso non garantiscono alcun risultato.

La verità è che il backup non serve solo a “conservare una copia dei file”, ma a garantire la continuità operativa in qualsiasi scenario. E questo obiettivo non può essere raggiunto con soluzioni vecchie di dieci anni.

La soluzione moderna: backup su NAS o in Cloud

Per mettere davvero al sicuro i propri dati, oggi le aziende devono adottare soluzioni intelligenti, automatizzate e resilienti, come i sistemi NAS o i backup in Cloud.

Backup su NAS

Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo collegato alla rete aziendale che permette di archiviare, condividere e gestire i dati in modo centralizzato e sicuro.

  • Offre backup automatici e programmabili.
  • È accessibile da più postazioni, anche da remoto.
  • Può essere configurato con sistemi RAID, che proteggono i dati anche in caso di guasto di un disco.
  • Consente l’isolamento dei backup dalla rete principale, rendendoli meno vulnerabili ai ransomware.

Backup in Cloud

Il cloud backup rappresenta la massima evoluzione della sicurezza dei dati.

  • Le copie sono archiviate in data center remoti, ridondanti e certificati.
  • I file sono crittografati, protetti da accessi non autorizzati.
  • È possibile mantenere versioni multiple dei file (versioning), così da ripristinare anche versioni precedenti in caso di corruzione o attacco.
  • Il ripristino è immediato, ovunque ci si trovi, con una semplice connessione internet.

L’approccio più efficace, tuttavia, è combinare entrambe le soluzioni: NAS locale + backup in Cloud, per una protezione a 360 gradi. In questo modo, i dati restano accessibili in sede ma anche al sicuro in un’infrastruttura remota, al riparo da disastri fisici o attacchi informatici.

Perché scegliere Innobyte per la sicurezza dei tuoi dati

Implementare una strategia di backup moderna richiede competenze tecniche e pianificazione. Ogni azienda ha esigenze diverse: quantità di dati, frequenza di salvataggio, normative da rispettare, livelli di accesso e protezione.
Innobyte
supporta le imprese nella transizione verso sistemi di backup affidabili e scalabili, progettati per garantire continuità operativa e protezione totale. I nostri esperti analizzano l’infrastruttura esistente, individuano le vulnerabilità e propongono soluzioni personalizzate basate su NAS, cloud o infrastrutture ibride. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: mettere davvero in sicurezza i tuoi dati, in modo automatico, sicuro e conforme alle normative.

Passare a un sistema di backup moderno – NAS o Cloud – significa proteggere il presente e il futuro della tua azienda.
👉 Innobyte ti accompagna in questo percorso, aiutandoti a costruire un’infrastruttura sicura, efficiente e pronta per le sfide del digitale.

Linee curve bianche sottili su sfondo nero che si incurvano verso il centro creando un effetto onda.
Background light innobyte

Iscriviti per seguire ogni nostro aggiornamento

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.